Rivista Liturgica 104/1 (2017)
La Donna nella Liturgia:
Una questione aperta
Scarica l'Estratto del Fascicolo
La tematica del femminile nella Chiesa si è nuovamente affacciata all’interesse dell’opinione pubblica, nella sua ampia problematicità. Nel corso di un incontro con le partecipanti all’Assemblea Plenaria delle Superiore Generali, papa Francesco ha espresso l’intenzione di costituire una commissione ufficiale, che potesse studiare la questione del diaconato delle donne, soprattutto riguardo ai primi tempi della Chiesa. E, dopo intensa preghiera e matura riflessione, la decisione è stata presa. Il 2 agosto 2016 ha istituito una Commissione di studio sul diaconato delle donne: presidente è il segretario della Congregazione per la dottrina della fede, mons. Luis Francisco Ferrer, e ne fanno parte dodici membri, dei quali sei donne.
STUDI |
pp. 5-9 |
Serena Noceti, Il rapporto uomo/donna: le evidenze culturali odierne e le sue ricadute ecclesiologiche | pp. 13-28 |
Morena Baldacci, La lavanda dei piedi: un gesto aperto alle donne. L’interpretazione di un rito |
pp. 29-41 |
Cristina Simonelli, Prendere parola nella liturgia. Piste di ricerca | pp. 45-63 |
V. Mignozzi, Scenari e prospettive future. Guardare “oltre” | pp. 65-82 |
NOTE |
|
Daniele Sabaino, L’Associazione Internazionale “Universa laus” e il rinnovamento musico-liturgico post-conciliare: note storiche e rilettura dei documenti 1980 e 2003 a cinquant’anni dalla fondazione |
pp. 83-115 |
Juan Rego, I messali e le immagini: riflessioni e prospettive | pp. 121-131 |
RECENSIONI | p. 133 |