Rivista Liturgica 105/1 (2018)
MUSICA PER LA LITURGIA:
TRA SACRO E PROFANO
Questo fascicolo di RL, nel solco della sua tradizione più che centenaria, ancora dedica alla musica “sacra”, cioè a quella che si situa nell’agire liturgico e gli conferisce significato, non come “decoro” o “solennità” del rito – così come tante volte si scrive –, ma come gesto che orienta la composizione della musica rituale stessa.
Editoriale | pp. 5-10 |
STUDI |
|
Giorgio Bonaccorso, Canto, musica ed esperienza religiosa | pp. 11-28 |
Roberto Tagliaferri, La parola e la musica nel rito | pp. 29-43 |
Daniele Sabaino, Sul concetto e sulla prassi di “musica sacra” nella storia: per un’ermeneutica musicologico-liturgica |
pp. 47-82 |
Luigi Girardi, Musica rituale, tra sacro e profano | pp. 83-97 |
Valeria Trapani, Strumenti musicali e multimedialità: quale spazio per la liturgia? | pp. 101-112 |
NOTE |
|
Anna Morena Baldacci, Traditio e progressio nel Capitolo VI della Costituzione Liturgica Sacrosanctum Concilium: “un’aria con cabaletta” |
pp. 113-121 |
Fabio Trudu, Musicam Sacram: un bilancio | pp. 125-137 |
Antonio Parisi, La formazione dei ministeri del canto e della musica | pp. 139-147 |
Valutazione sul repertorio nazionale (pregi e criticità) e sul suo utilizzo nelle diverse chiese locali | pp. 149-166 |
Pierangelo Ruaro: NORD | pp. 149-153 |
Maria Alessia Pantaleo: CENTRO | pp. 155-158 |
Domenico Donatelli: SUD | pp. 159-166 |
RECENSIONI | pp. 167-171 |