Rivista Liturgica 104/4 (2017)
IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA.
ESPERIENZE E PROSPETTIVE
Il presente fascicolo di RL pubblica gli Atti della 51ª Settimana Liturgico Pastorale svoltasi a Camaldoli dal 16 al 21 luglio 2017, sul tema: Il sacramento della Penitenza. Esperienze e prospettive giubilari. Le varie relazioni, che si susseguono incalzanti e accattivanti, pur nei loro stringenti interrogativi, possono essere riconnesse ad alcune prospettive di fondo, che le percorrono. […]
Nel presente numero di RL, valutato nel suo complesso, la tematica penitenziale appare vasta e articolata, e non vi è nessuna pretesa di giungere a “soluzioni” sicure che non esistono. I vari interventi, nel loro insieme, mirano piuttosto a lasciare aperta la strada alla ricerca liturgico-teologica, che ha come fondamento la comprensione del sacramento nella sua intrinseca relazione con l’operosità del vivere quotidiano, in quanto comporta necessariamente la dimensione “penitenziale”, e non solo la prassi rituale in se stessa, condensata nella confessione.
Editoriale | pp. 5-9 |
STUDI | |
Pier Paolo Caspani, La penitenza: sacramento normale o eccezionale? | pp. 11-19 |
Norberto Valli, Il sacramento della penitenza: la prassi celebrativa a confronto con il rituale | pp. 23-44 |
Francesco Pieri, La prassi penitenziale nella chiesa antica: i presupposti e gli inizi | pp. 45-61 |
Fabio Ruggiero, Questioni penitenziali in Tertulliano cattolico. Il caso dello scritto sulla penitenza | pp. 63-78 |
Claudia Milani, «Non v’è cuore più integro di un cuore spezzato». Penitenza e perdono dei peccati nella tradizione ebraica | pp. 79-95 |
Pawel Andrzej Gajewski, Confessione, penitenza e perdono dei peccati nelle chiese evangeliche | pp. 97-110 |
Stefano Parenti, Confessione, penitenza e perdono nelle chiese orientali | pp. 111-141 |
Basilio Petrà, La questione penitenziale dal Sinodo del 2014 all’Amoris Laetitia | pp. 145-159 |
Andrea Grillo, “Tanto da riparare, da disfare, da piangere”. Significati, modelli e sfide del “fare penitenza” | pp. 161-181 |
NOTE | |
Andrea Grillo, Christian Gabrieli, Il Motu Proprio Magnum principium di papa Francesco. Aspetti teologico-liturgici e canonici | pp. 183-203 |
Gianni Cavagnoli, La riforma liturgica è irreversibile | pp. 205-216 |
Indice annata 2017 |