CLI LAB 2 Bando di partecipazione

Bando di partecipazione al XVI Convegno liturgico internazionale, promosso dal Monastero di Bose e dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana.

Monastero di Bose
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto – Cei
XVI CONVEGNO LITURGICO INTERNAZIONALE
pdfScarica il bando
xlsScarica la tabella da compilare con i profili del gruppo

/Obiettivi dell’iniziativa/

I convegni liturgici internazionali di Bose, giunti alla 16a edizione (31 maggio – 2 giugno 2018), sono ormai diventati un appuntamento fisso e un crocevia di esperienze interdisciplinari di evidente rilevanza scientifica, come documentano dettagliatamente i volumi di atti pubblicati dall’editore Qiqajon.

Considerato l’interesse sempre dimostrato da numerosi giovani studiosi e professionisti, il Comitato Scientifico dei convegni intende approfondire la nuova formula di preparazione e di riflessione, rivolta a laureandi, dottorandi, giovani ricercatori e professionisti under 35, già sperimentata in occasione del XV Convegno.

I partecipanti alla prima edizione hanno potuto approfondire alcuni temi relativi al rapporto tra architettura, liturgia e comunità. La partecipazione al laboratorio e al convegno inoltre ha permesso loro di consolidare una rete di relazioni fra professionisti attivi nel campo e di scrivere alcuni contributi per testate che si occupano di architettura.

La proposta per questo secondo anno è volta a formare alcuni team di lavoro interdisciplinari, che si occuperanno – in modo coordinato – di svolgere il lavoro di conoscenza del territorio e di stesura del Documento preliminare alla progettazione per il bando di gara per la costruzione di una nuova chiesa, in una diocesi italiana.

I gruppi di lavoro, che si daranno una struttura articolata su più competenze, saranno selezionati secondo le regole di seguito indicate. I gruppi selezionati parteciperanno a due giorni di formazione seminariale presso il Monastero di Bose (Magnano, Bi), con l’obiettivo di rendere ancora più concreto il dialogo interdisciplinare e di consolidare una rete di relazioni scientifiche e interpersonali a livello nazionale e internazionale, presupposto di nuove collaborazioni, iniziative e progetti.

I gruppi di lavoro presenteranno il Documento preliminare e le sue fasi di elaborazione alla 16a edizione del Convegno Liturgico Internazionale.

La diocesi di riferimento inviterà a sua discrezione uno o più gruppi di lavoro a partecipare al bando di progettazione del nuovo edificio ecclesiale, oltre ai professionisti che riterrà utile e opportuno coinvolgere.

/A chi si rivolge/

Possono candidarsi gruppi di lavoro formati partecipanti ciascuno (under 35 ovvero nati dal 1983) con un membro per ognuna delle seguenti qualifiche professionali (ogni gruppo dovrà comprendere non più di 5 partecipanti in totale):

  • architetto o ingegnere (capofila), dotato di una struttura tecnica professionale idonea agli obiettivi del laboratorio e del possibile concorso
  • secondo architetto o ingegnere (ed eventualmente designazione di un ulteriore membro supplente, che in ogni caso al seminario non potrà sostituire il capofila o il liturgista)
  • liturgista (studente iscritto al dottorato in liturgia o già licenziato in liturgia)
  • artista (diplomato presso una Accademia o un istituto equiparabile)
  • studioso di scienze umane o religiose, oppure studioso con un profilo di tipo teorico (può essere un laureato in filosofia – con studi di estetica -, antropologia, sociologia, pianificazione ecc., o un esperto in discipline storico-artistiche o storico-territoriali)

/Come partecipare/

Ogni gruppo di lavoro candidato dovrà inviare i nominativi dei componenti (secondo le caratteristiche dell’allegato “elenco dei componenti”), per ciascuno dei quali si dovrà allegare un breve curriculum, di non più di una cartella, che indichi le caratteristiche di formazione e professionali che si ritengono utili per la finalità del progetto proposto.

Saranno considerati titoli preferenziali, ma non esclusivi:

– la partecipazione al CLI LAB1 (almeno 2 membri su 5, per garantire continuità con il lavoro precedente)

– la partecipazione ai precedenti convegni liturgici internazionali di Bose (che dovrà essere specificata nella candidatura di ciascun partecipante).

Ogni gruppo dovrà inoltre rispondere con un testo di due cartelle editoriali (4000 battute) a questa domanda:

Territorio, comunità parrocchiale, celebrare la vita e la fede, architettura quale luogo da abitare…: come coniugare questi elementi, al di là degli aspetti teorici e metodologici, con pratiche e attività? Con quali metodi la richiesta e la domanda di partecipazione si possono coniugare, operativamente, con le esigenze tecniche, culturali e liturgiche di un progetto di architettura e con la trasformazione del paesaggio? In che modo si può dar forma alla comunità, nel suo cammino di discernimento partecipativo e di collaborazione con le competenze di esperti?

Quali approcci per l’ascolto di tutto il territorio di intervento?

NOTA BENE: Il testo inviato non comprende le risposte dei singoli alla domanda, ma un testo concertato con l’aiuto di tutti i componenti del gruppo. Possono essere indicati, a integrazione del testo e al di fuori del calcolo delle battute massime, un elenco di casi-studio e di riferimenti bibliografici significativi per il processo attivato e portato a buon esito.

/Fasi della selezione dei partecipanti/

5  novembre 2017: scadenza dell’invio delle domande di partecipazione con tutti i materiali richiesti.
Le domande dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail: con oggetto “Candidatura cli lab 2”.

12 novembre 2017: pubblicazione dell’elenco dei gruppi selezionati (in numero di 4 gruppi) e contatto telefonico con i capofila. Non saranno ammessi gruppi che alla data del 15 novembre non abbiano confermato la loro presenza al seminario.

/Fasi del laboratorio/

/1/Seminario/
24-26 novembre 2017 seminario di formazione presso il Monastero di Bose, con tutores di diverse discipline. Il seminario si prefigge come scopo quello di fornire ai gruppi selezionati strumenti utili per il lavoro sul campo finalizzato alla stesura del testo del Documento preliminare alla progettazione di una nuova chiesa. Ulteriori informazioni verranno poi fornite ai gruppi vincitori.

I gruppi vincitori saranno ospitati a titolo gratuito presso la Comunità Monastica di Bose per il periodo del seminario. Saranno a loro carico le spese di viaggio per e dal monastero.

/2/Lavoro sul campo/
I quattro gruppi, nel corso dei mesi di febbraio, marzo e successivi saranno coinvolti in attività di ricerca e animazione sul territorio della diocesi, sperimentando tecniche di indagine esperta e di partecipazione, organizzando le attività in modo coordinato con un crono-programma , in stretto accordo e continuativa collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana.

L’Ufficio Nazionale della CEI concorrerà alle spese vive del lavoro in modo forfettario.

L’esito delle fasi di ricerca sarà un documento unico per i quattro gruppi, sebbene strutturato in diversi argomenti, che affronterà i temi preliminari alla progettazione delle opere individuate dalla diocesi.

/3/Partecipazione al XVI Convegno liturgico/
Il documento, condiviso dalle istituzioni ecclesiastiche diocesane e nazionali, sarà presentato – insieme ai metodi adottati e alle esperienze – al XVI Convegno Liturgico Internazionale (Bose, 31 maggio – 2 giugno 2018) e costituirà la base su cui la diocesi formulerà i documenti concorsuali.

È richiesta quindi la partecipazione di almeno 3 membri di ogni gruppo al Convegno di Bose.

/4/Concorso/
I gruppi di lavoro, terminata la fase istruttoria, potranno essere invitati in modo singolo come concorrenti al concorso; la composizione dei gruppi potrà in tale fase essere riformulata e integrata, a seconda del regolamento del concorso.