Pubblicato il quarto fascicolo 2018 di RL

Amici e modelli di vita

Dal culto alla canonizzazione

 

 

Quella che comunemente viene definita fabbrica dei santi è, in concreto, una realtà coperta da una un certo alone di mistero, nota solamente agli addetti ai lavori e a quanti, a vario titolo, ve ne sono interessati. Rivista Liturgica, attenta alla cura di tutti gli aspetti che hanno attinenza con la liturgia, vuole entrare nello studio della affascinante e poco conosciuta tematica: arriva a questo fine puntando anzitutto l’attenzione sia agli aspetti che colpiscono la storia (come il trascorso temporale dei processi di canonizzazione e i recenti sudi sull’agiografia cristiana antica), sia su quello che riguarda la santità e le varie tipologie di essa, ma anche sul consenso popolare per ottenere tale riconoscimento. Ma la specifica attenzione che la rivista ha sul mondo liturgico, ci conduce ad evidenziare anche gli aspetti legati al culto delle reliquie, a quello della ritualità delle canonizzazioni e alla necessità del miracolo per ottenere il relativo decreto da parte del Romano Pontefice. A questo va anche aggiunto uno studio circa il lavoro del dicastero vaticano che, più di tutti, si occupa di tutto questo processo, ovvero la Congregazione delle Cause dei Santi.