Rivista Liturgica 109/3 (2022)

Liturgia e riposo

Al termine della lettera Desiderio Desideravi Papa Francesco chiede a tutti coloro che hanno compiti formativi «di aiutare il popolo santo di Dio ad attingere a quella che da sempre è la fonte prima della spiritualità cristiana», la liturgia. Il Pontefice, nel testo, ribadisce come la Liturgia custodisca la possibilità dell’incontro con Cristo, e come rappresenti un antidoto a quella che definisce la mondanità spirituale.
Papa Francesco invita tutta la Chiesa a riscoprire, custodire e vivere la verità e la forza della celebrazione cristiana, proprio perché la liturgia è la «prima e indispensabile fonte dalla quale i fedeli possono attingere il genuino spirito cristiano».
Il presente numero di Rivista Liturgica ha lo scopo di indagare ulteriormente le potenzialità della liturgia in merito alla vita spirituale dei cristiani, e lo fa prendendo in esame un tema di spiritualità molto particolare e piuttosto originale: il riposo.

copertina rivista liturgica 109 3 2022

STUDI

1. ROBERTO TAGLIAFERRI pp. 37-52
Il riposo rituale. Dinamiche rituali del riposo

2. GIANLUCA CARREGA pp. 53-68
Il riposo nelle Scritture

3. ANTONIO MONTANARI pp. 69-85
Il tema del riposo nell’esperienza spirituale

4. LORIS DELLA PIETRA pp. 87-103
La liturgia come esperienza di riposo

5. PAOLO TOMATIS pp. 105-121
Spazio, colore e luci, come linguaggi del riposo

NOTE

1. GOFFREDO BOSELLI pp. 123-129
Riposo dell’eucaristia e dall’eucaristia

2. DOMENICO MESSINA pp. 131-139
Il riposo del Sabato Santo

CONTRIBUTI

1. FRANCESCO PIERI pp. 143-152
La sacralità “domestica” del culto proto-cristiano

2. GOFFREDO BOSELLI pp. 153-157
La “Tavola del Signore” è anche altare

3. CLAUDIA MANENTI pp. 159-174
L’altare e le sperimentazioni liturgiche nella Bologna pre-conciliare

ALTRI CONTRIBUTI

1. PAOLO MARINO CATTORINI pp. 175-184
L’altare frainteso. Etica di un restauro

2. GIULIVA DI BERARDINO pp. 185-211
Una messa per i bambini