zgpdnikm_rivistal

Circa zgpdnikm_rivistal

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora zgpdnikm_rivistal ha creato 57 post nel blog.

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 2/2025

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) «La sostanziale unità del rito romano...» (SC 38) Esplorazioni. l presente fascicolo di RL si pone in corrispondenza della problematica relativa al Rito “romano”, che, secondo gli auspici di SC 38, deve essere salvaguardato nella sua “sostanziale unità”. E ciò tenendo ben presente

2025-06-20T09:24:26+02:0019 Giugno 2025|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 1/2025

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Triduo Pasquale: quaestiones disputatae La tematica del Triduo Pasquale non smette mai di trovare revisione, a livello rituale. Non si trascura il fatto che alle origini «la Pasqua fu l’unica festa liturgica annuale dei cristiani. Di qui la sua pregnanza e ricchezza

2025-04-01T08:30:03+02:001 Aprile 2025|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 4/2024

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) I riti di ingresso e conclusione nella liturgia Nel 1922 Romano Guardini, ne I santi segni, dedicava una parte della sua riflessione al Portale, ponendo ai lettori una domanda apparentemente semplice: A che scopo c’è il portale? E, a suo avviso, il

2024-12-05T09:47:00+01:004 Dicembre 2024|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 3/2024

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) La formazione liturgica alla luce della Desiderio desideravi Il 29 giugno 2022, “inaspettatamente”, Papa Francesco dona a tutti i fedeli una lettera dedicata alla formazione liturgica, che si apre con le parole con cui Gesù introduce i discepoli all’ultima cena: Desiderio Desideravi (cf. Lc

2024-09-08T16:23:22+02:008 Settembre 2024|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 2/2024

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) La liturgia a sessant’anni da Sacrosanctum Concilium Il volume contiene gli Atti delle giornate di studio organizzate dall'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, che celebrano il doppio anniversario del sessantesimo anno di promulgazione della Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, e del cinquantesimo anniversario dell’Ufficio

2024-06-28T14:05:26+02:0028 Giugno 2024|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 4/2023

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Una liturgia di suoni Nella liturgia non ci limitiamo a cantare, o ad ascoltare melodie; nella liturgia veniamo immersi in un vero e proprio ambiente sonoro: il rumore dei passi, dell’acqua che viene versata, il tintinnio del turibolo, il “fruscio” dell’aria nelle canne

2023-12-28T09:23:55+01:0029 Settembre 2023|
Torna in cima