Better lives for farmers Liturgia e Disabilità Rivista Liturgica torna a focalizzare il rapporto tra liturgia e disabili, che più volte è stato ripreso nello scorrere dei suoi annali di pubblicazione, quasi a sottolinearne l’importanza. Scarica Anteprima Scarica il Fascicolo Editoriale (Gianni Cavagnoli) pp.
Rivista Liturgica 106/3 (2019)
zgpdnikm_rivistal2021-06-26T09:09:31+02:00Better lives for farmers «Ha fatto di noi Sacerdoti per il suo Dio» (Ap 1,6) Sacerdozio comune, ministero e liturgia Come ogni anno RL ospita, in un suo fascicolo, le relazioni della Settimana Liturgico-pastorale del monastero di Camaldoli, in collaborazione con l’Istituto di Liturgia-Pastorale “S. Giustina” di Padova, giunta alla sua 53ª
Rivista Liturgica 106/2 (2019)
zgpdnikm_rivistal2021-06-25T15:34:23+02:00Better lives for farmers La traduzione dei libri liturgici per lo sviluppo della riforma Durante l’assemblea dei vescovi italiani dello scorso maggio è stato finalmente annunciato che la terza edizione del Messale Romano in lingua italiana ha ottenuto la definitiva approvazione da parte della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina
Rivista Liturgica 106/1 (2019)
zgpdnikm_rivistal2021-06-25T15:28:40+02:00Better lives for farmers Il «come e dove» della presenza La “questione rituale” prima e dopo Lutero La riforma liturgica del concilio Vaticano II ha arricchito la proposta teologica tridentina sbilanciata sull’azione della Grazia ex opere operato, sottolineando la sinergia umano-divina dell’atto di culto. La sottolineatura per ritus et preces non è