News

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 4/2023

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Una liturgia di suoni Nella liturgia non ci limitiamo a cantare, o ad ascoltare melodie; nella liturgia veniamo immersi in un vero e proprio ambiente sonoro: il rumore dei passi, dell’acqua che viene versata, il tintinnio del turibolo, il “fruscio” dell’aria nelle canne

2023-12-28T09:23:55+01:0029 Settembre 2023|

La Formazione Liturgica: approfondimenti a partire dalla “Desiderio Desideravi”

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) SETTIMANA LITURGICO-PASTORALE 24 LUGLIO - 27 LUGLIO 2023 Papa Francesco, nella recente lettera apostolica Desiderio Desideravi, invita tutta la Chiesa a riscoprire la centralità della liturgia per la vita cristiana, e quindi a intraprendere seri cammini di formazione liturgica che conducano l’uomo contemporaneo

2023-05-09T15:53:27+02:009 Maggio 2023|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 1/2023

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) La Confermazione: nodi teologici e pastorali A 50 anni dall’entrata in vigore dell’edizione italiana del Rito della Confermazione, sembra che da un punto di vista teologico e pastorale le questioni aperte su questo sacramento siano ancora molte. La riflessione teologica appare ancora incerta,

2023-05-09T09:12:28+02:0030 Gennaio 2023|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 109/4 (2022)

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Silvano Maggiani, OSM. Maestro dell'azione liturgica. La scienza liturgica, come ogni sapere, procede e si diffonde grazie al lavoro paziente e acuto di chi vi si dedica con passione. Ciascuno vi contribuisce secondo la propria particolare prospettiva e con obiettivi diversi: dal grande ricercatore

2023-05-09T15:50:22+02:0010 Gennaio 2023|

Istituto liturgia pastorale Santa Giustina – Padova

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Anno accademico 2022-2023 L’Istituto di Liturgia Pastorale (ILP) si propone di formare alla dimensione teologica, spirituale e pastorale della liturgia. Si rivolge a coloro che sono interessati alla ricerca scientifica sul «mistero di Cristo in quanto celebrato dalla chiesa». La dimensione pastorale, che

2022-07-01T10:37:38+02:0030 Giugno 2022|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 109/1 (2022)

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Liturgia e Sinodalità Come è noto, Papa Francesco ha invitato le comunità ecclesiali ad interrogarsi sulla sinodalità, su come questo “camminare insieme” si realizzi oggi nella Chiesa particolare, su quali siano i passi che lo Spirito invita a compiere per crescere nel

2022-03-19T16:21:16+01:0019 Marzo 2022|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 109/1 (2022)

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Liturgia e Sinodalità Come è noto, Papa Francesco ha invitato le comunità ecclesiali ad interrogarsi sulla sinodalità, su come questo “camminare insieme” si realizzi oggi nella Chiesa particolare, su quali siano i passi che lo Spirito invita a compiere per crescere nel

2022-03-19T08:35:03+01:0019 Marzo 2022|

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 108/4 (2021)

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Il rito e il diritto. Quale relazione? Il rapporto tra liturgia e diritto, che già ha trovato ospitalità in RL, in differenti contesti o in qualche numero monografico (ad esempio, il n. 98/5 del 2011), viene ripreso in questo fascicolo, partendo dalla

2022-01-11T10:21:22+01:0030 Dicembre 2021|

Programmazione dei fascicoli del 2022

Pubblicato il fascicolo di Rivista Liturgica 107/2 (2020) Campagna abbonamenti di RL del 2022 Siamo lieti di annunciare la programmazione dei fascicoli dell'annata 2022 Sinodalità e Liturgia Parrocchia e Liturgia Liturgia e Riposo La Confermazione nel 50mo anniversario dell'edizione italiana del Rito della Confermazione Per ogni informazione circa l'abbonamento o

2021-10-23T15:45:04+02:006 Ottobre 2021|
Torna in cima