Better lives for farmers Silvano Maggiani, OSM. Maestro dell'azione liturgica La scienza liturgica, come ogni sapere, procede e si diffonde grazie al lavoro paziente e acuto di chi vi si dedica con passione. Ciascuno vi contribuisce secondo la propria particolare prospettiva e con obiettivi diversi: dal grande ricercatore al buon divulgatore. Se
Rivista Liturgica 109/3 (2022)
zgpdnikm_rivistal2022-10-12T11:27:36+02:00Better lives for farmers Liturgia e riposo Al termine della lettera Desiderio Desideravi Papa Francesco chiede a tutti coloro che hanno compiti formativi «di aiutare il popolo santo di Dio ad attingere a quella che da sempre è la fonte prima della spiritualità cristiana», la liturgia. Il Pontefice, nel testo, ribadisce come
Rivista Liturgica 109/1 (2022)
rivista-user2022-03-20T08:15:50+01:00Better lives for farmers Liturgia e Sinodalità Come è noto, Papa Francesco ha invitato le comunità ecclesiali ad interrogarsi sulla sinodalità, su come questo “camminare insieme” si realizzi oggi nella Chiesa particolare, su quali siano i passi che lo Spirito invita a compiere per crescere nel “camminare insieme”. La sinodalità, come
Rivista Liturgica 109/2 (2022)
zgpdnikm_rivistal2022-07-01T10:38:42+02:00Better lives for farmers Liturgia e parrocchia Papa Francesco, in Evangelii Gaudium, evidenzia come la parrocchia abbia una plasticità tale da poter assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità. «Sebbene certamente non sia l’unica istituzione evangelizzatrice, se è capace di riformarsi e