Better lives for farmers I riti di ingresso e conclusione nella liturgia Nel 1922 Romano Guardini, ne I santi segni, dedicava una parte della sua riflessione al Portale, ponendo ai lettori una domanda apparentemente semplice:A che scopo c’è il portale?E, a suo avviso, il lettore avrebbe risposto:Perché si entri e se ne esca.Guardini
Rivista Liturgica 3/2024
zgpdnikm_rivistal2024-09-08T16:22:51+02:00Better lives for farmers La formazione liturgica alla luce della Desiderio desideravi Il 29 giugno 2022, “inaspettatamente”, Papa Francesco dona a tutti i fedeli una lettera dedicata alla formazione liturgica, che si apre con le parole con cui Gesù introduce i discepoli all’ultima cena: Desiderio Desideravi (cf. Lc 22, 15) (DD), orientando
Rivista Liturgica 2/2024
zgpdnikm_rivistal2024-06-28T08:27:36+02:00Better lives for farmers La liturgia a sessant'anni da Sacrosanctum Concilium Il volume contiene gli Atti delle giornate di studio organizzate dall'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, che celebrano il doppio anniversario del sessantesimo anno di promulgazione della Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, e del cinquantesimo anniversario dell’Ufficio Liturgico Nazionale.A partire da alcuni
Rivista Liturgica 1/2024
zgpdnikm_rivistal2024-06-28T10:51:45+02:00Better lives for farmers Liturgia e Intercessione Come ben evidenzia Principi e Norme per la Liturgia delle Ore, nella liturgia, la Chiesa esprime non solo la lode a Dio, ma “i voti e i desideri di tutti i cristiani, anzi supplica Cristo, e, per mezzo di lui, il Padre per la salvezza